Aprile-maggio 2012: Eventi in Valtiberina Toscana e Arezzo. Anghiari, Pieve Santo Stefano, Lo Spino...

Gentili ospiti e visitatori, ecco a voi un po' di eventi che si terranno qui in Valtiberina Toscana nel periodo aprile-maggio, per pianificare al meglio le vostre vacanze, i weekend fuori porta o le gite da un giorno, magari, perchè no, facendo base nel nostro agriturismo, qui a Caprese Michelangelo, o facendo da noi una tappa per assaggiare nel nostro ristorante la carne di Cinta Senese di produzione aziendale...
---
---
---
dal 21 aprile al 1 maggio l'incantevole borgo medievale di Anghiari farà anche quest'anno da suggestiva cornice alla Mostra Mercato dell'Artigianato, manifestazione imperdibile per gli appassionati di artigianato e antiquariato, giunta alla sua trentasettesima edizione.
I migliori artigiani d'Italia si danno appuntamento ad Anghiari per esporre, mostrare e vendere i propri capolavori, oltre che scambiare esperienze.
Questa mostra mercato è l'occasione ideale per visitare la nostra amata Valtiberina e il raccolto, affascinante centro storico di Anghiari, che nei suoi romantici vicoli si animerà con botteghe, artigiani, prodotti d'eccellenza, il tutto arricchito dalla gustosa gastronomia locale.
All'interno della manifestazione: la mostra "150 mani - collezione Italiana" (tutti i giorni della fiera presso la sala audiovisivi comunale e la sede della filarmonica), martedì 24 aprile ci sarà alle 10 al teatro dei ricomposti la tavola rotonda: "l'artigianato contemporaneo" che vedrà riuniti i giovani di CNA e Confartigianato, con l'occasione consigliamo di visitare anche la mostra "Gemme d’Anghiari – Opere degli allievi dell’Istituto d’Arte di Anghiari in una storia di 50 anni" presso il Museo di Palazzo Taglieschi (iniziata il 31 marzo, durerà fino al 6 maggio).
---
rimanendo in tema di artigianato ed antiquariato, ricordiamo che il 5 e 6 maggio (come ogni primo fine settimana del mese, la seguente sarà il 2-3 giugno) si terrà ad Arezzo l'appuntamento mensile con la fiera dell'antiquariato, nel centro storico della città. Una delle più affermate, storiche e continuative fiere del settore, vi troverete mobili, quadri, oggetti decorativi e di consumo, antichità e modernariato, curiosità e oggetti particolari.
---
sempre il 5-6 maggio, un'altro appuntamento fisso della valtiberina toscana si terrà a Pieve Santo Stefano, la "Sagra del Prugnolo e le giornate del pastore", la manifestazione dagli interessantissimi risvolti gastronomici che ruota attorno al pregiatissimo fungo prugnolo, il primo fungo pregiato che nasce dopo l'inverno, uno dei più difficili da trovare, ma sicuramente anche quello con il profumo più potente e particolare, una manna per gli intenditori. All'interno della sagra lo troverete declinato in molteplici ricette.
---
il Centro Fiere e Convegni di Arezzo invece, in questo periodo ospita i seguenti eventi:
27-30 aprile - ArtExpo, moltissimi gli artisti e le gallerie d'arte partecipanti all'esposizione, rendendo questo appuntamento imperdibile per gli appassionati d'arte e per coloro che vogliono acquistare i migliori pezzi da collezione.
18-20 maggio - Medoliva, la fiera-evento completamente dedicata al mondo dell'olio d'oliva. Dedicata ai prodotti, ai produttori, agli appassionati del mondo dell'olio, ai tecnici e agli esperti dell'olivicoltura, a chi cerca attrezzature e macchinare, a chi vuole approfondire le problematiche e le tematiche relative a questo "oro verde".
---
Un'anticipazione sul mese di giugno prossimo:
---
La Cronoscalata dello Spino, la gara in salita che partendo da Pieve Santo Stefano sale verso la Verna attraverso il Passo dello Spino e entusiasma ogni anno gli appassionati di motori e non, non si terrà nel 2012 ai primi di maggio come di consueto, bensì nel week-end del 17 giugno. Una data azzeccata che permetterà ai visitatori e ai partecipanti di godere al meglio delle belle giornate della valtiberina, del clima più dolce e delle giornate con più ore di luce. Vi illustreremo meglio l'iniziativa in seguito.
---
State in contatto qui e su facebook e vi terremo aggiornati sugli eventi della zona al meglio delle nostre possibilità! Buona Primavera!!!

22-25 marzo 2012. Fiere di Mezza Quaresima a Sansepolcro

Dal 22 al 25 marzo a Sansepolcro il classico appuntamento che affascina e coinvolge gli appassionati di agricoltura e allevamento: le Fiere di Mezza Quaresima.
---
Un tempo erano il mercato più importante, appena usciti dall'inverno, per gli agricoltori e per comprare e vendere tutte le mercanzie utili in casa, sul lavoro o per concedersi piccoli lussi o golosità. In particolare veniva esposto il bestiame, non solo per la vendita, ma anche per una vera e propria competizione a chi avesse allevato la vacca, il toro, la chianina o il maiale più bello, una "gara" molto sentita dagli allevatori della Valtiberina.
---
Anche oggi il primo giorno, il giovedì 22 marzo, una parte inportante della fiera è dedicata all'esposizione del bestiame. Per il resto, nella fiera di mezza quaresima potrete trovare di tutto, dal dolciume della bancarella ai prodotti alimentari tipici della Valtiberina, dall'ultimo modello di moto al termocamino per la vostra casa.
Un bell'appuntamento per una gita fuori porta e un po' di shopping, inoltre le previsioni meteo promettono bel tempo per tutto il week-end!

2 febbraio: Fuoco a San Biagio! Fuochi, Stornelli e Vin Brule´. A Fragaiolo, Caprese Michelangelo.


---
La Pro Loco di Caprese Michelangelo organizza anche quest´anno la tradizionale festa dei Fuochi dedicati a San Biagio, che si tiene a Fragaiolo, suggestiva Frazione di Caprese Michelangelo immersa nel verde di boschi e castagneti.
---
Giovedì 2 febbraio 2012 a Fragaiolo dunque si terrà questa piacevole serata in compagnia, rievocando i fuochi che una volta rischiaravano le lunghe notti invernali, in tempi in cui la campagna era era veramente poco illuminata.
Il programma prevede il cantare gli stornelli tradizionali e fuochi d´artificio, scaldandosi con caldarroste, dolci e vin brulè.
---
accorrete numerosi!

1 Febbraio: a Caprese, importante tavola rotonda sulla Castanicoltura da Frutto.


---
Tavola Rotonda
La castanicoltura da frutto
quali prospettive nella PAC 2014-2020


Mercoledì 1 febbraio 2012
Aula Magna Centro Sportivo – Caprese Michelangelo (AR)


Un´importante momento di discussione, analisi e approfondimento sulla coltura del Castagno da frutto e del Marrone e sugli sviluppi delle nuove normative del mondo dell´agricoltura in relazione ai Castagneti (in attesa delle novita´ del nuovo piano quinquennale - PAC 2014-2020) si terra´ giustamente qui a Caprese Michelangelo. Il nostro paese e´infatti uno dei luoghi simbolo d´Italia per la castanicoltura, celebre per sua la produzione di marroni e nota anche per la recente D.o.p. "Marrone di Caprese Michelangelo", in produzione dallo scorso autunno, e per lo storico appuntamento ottobrino della Festa della Castagna.

Interverranno a questa tavola rotonda, tecnici della castanicoltura, rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni di categoria,dei produttori locali, ed esperti del settore.

A tutti gli interressati al mondo del Castagno e del Marrone:intervenite numerosi per comprendere i dati attuali e le prospettive future di queste colture!!
---
PROGRAMMA DELL´EVENTO:
---
Ore 9:00
Registrazione dei partecipanti

Ore 9:30
Saluti di benvenuto
Filippo Betti Sindaco di Caprese Michelangelo
Roberto Vasai Presidente Provincia Arezzo

Ore 10.00
Relazioni
Giovanni Alessandri - Castanea European Chestnut Network
Alberto Manzo – Dirigente Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
Roberto Cherubini - Funzionario Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali

Ore 10:30
Tavola rotonda
Filippo Betti - Sindaco di Caprese Michelangelo
Alberto Manzo – Dirigente Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
Oreste Giurlani – Presidente UNCEM
Giovanni Tricca – Presidente Camera di commercio di Arezzo
Roberto Cherubini – Funzionario del Ministero delle politiche agricole e forestali
Giovanni Filiani – Funzionario Area di coordinamento sviluppo rurale Regione Toscana
Augusta Bartoli – Presidente Associazione Marrone di Caprese Michelangelo DOP
Silvano Piombini – Presidente cooperativa Valle Singerna
Lorenzo Fazzi – Presidente Castanea European Chestnut Network
Elisabetta Meacci – Dipartimento Scienze Biochimiche Università di Firenze

Modera il giornalista Francesco Del Teglia

Ore 12 Interventi dei rappresentati di categoria
Andrea Pruneti – Coldiretti
Franco Vichi – CNA
Marco Failoni – CIA
Confagricoltura

Ore 12:30 Conclusioni
Gianni Salvadori - Assessore Agricoltura Regione Toscana

Ore 13 Buffet preparato dalla scuola Alberghiera di Caprese Michelangelo

Riferimenti Pres. Ass. Marrone di Caprese Michelangelo D.O.P tel 0575701009 cell3398534158 e-mail infomarrone.caprese@libero.it
Comune di Caprese Michelangelo tel 0575793912 segreteria@capresemichelangelo.net

6 gennaio 2012: primo ponte dell'anno, Epifania in relax!

---
Il primo ponte del 2012 si ha nel primo week-end dell'anno, il 6 gennaio (l'Epifania o "la befana"!) cade di venerdì, e offre l'opportunità a tanti che hanno dovuto lavorare nei giorni attorno a Natale e Capodanno di godere di qualche giorno di vero relax.
---
Ed è proprio per aiutare a rilassarsi, che il nostro agriturismo vi offre in questo ponte massaggi completi, rilassanti e tonificanti secondo varie tecniche di riflessologia e psicosomatica (completi di "lettura del corpo", per capire quali sono i messaggi e le esigenze del vostro organismo) al prezzo speciale di 30 euro a testa, fatti da personale esperto e qualificatissimo.
---
Così potrete approfittare del ponte del 6 gennaio per passare una vacanza rilassante in agriturismo con la vostra famiglia, in coppia o con gli amici, dedicandovi uno o più massaggi e se volete delle piacevoli serate cenando con le ricette tipiche della nostra cucina e in particolare la carne dei suini di razza Cinta Senese allevati da noi allo stato brado nella nostra azienda agricola.
---
---
6 gennaio 2012 - Epifania in agriturismo, i nostri prezzi:
---
appartamento per 2 persone: 78 euro a notte
Comodo sgoggiono con cucina indipendente, caminetto e tv, camera matrimoniale e bagno.
---
appartamento per 4 persone: 156 euro a notte
Comodo sgoggiono con cucina indipendente, caminetto e tv, 2 camere ciascuna con bagno.
---
Massaggio relax, riflessologia e psicosomatica: 30 euro.
---
I prezzi includono già anche la colazione, i costi di riscaldamento, la legna per il caminetto, per creare una piacevole atmosfera, connessione wi-fi gratuita, biancheria di camera e bagno (no servizio pulizie giornaliero).
---