CAPODANNO E PONTE DELLA BEFANA 2014

Volete passare le festività invernali in agriturismo, immersi nella natura incontaminata dell'appennino toscano?
---
Per passare il capodanno del 2014 oppure il ponte della befana 2014, mettiamo a disposizione i nostri appartamenti completi di caminetto, soggiorno e cucina, e della capienza che varia da una a tre camere (ciascuna con bagno).
Le cucine sono attrezzate per rendersi indipendenti, oppure si può usufruire del nostro servizio di ristorazione, con menù completi o alla carta.
Siamo allevatori e la nostra specialità è la carne di Cinta Senese aziendale, declinata in numerosi piatti squisiti e in salumi prodotti senza conservanti; oltre alla Cinta potrete provare i piatti della tradizione toscana e le ricette suggerite dalla nostra fantasia, sempre preparate con genuini ingredienti locali.
---
La cornice è quella della natura incontaminata di Caprese Michelangelo (il paese che ha dato i natali al grande Michelangelo), nel piccolo borgo di origine medievale di San Polo, da poco completamente ristrutturato, dal quale si gode di una magnifica vista sulla Valtiberina toscana.
---
Ultimi posti disponibili per il capodanno e per l'epifania 2014.
Il cenone prevede specialità della casa quali:
Salumi di Cinta Senese aziendali
Ravioli ricotta e radicchio, con lombetto di Cinta, pecorino e profumo di arancia
Pappardelle alla lepre
Prosciutto di Cinta marinato in vino e spezie e cotto al forno
Faraona alla leccarda
---
e tanto altro!
---
contattateci per info su prezzi e disponibilità...

FESTA DELLA CASTAGNA! A Caprese Michelangelo


---

L'appuntamento annuale con la sagra di Caprese, una delle feste storiche più "classiche" dedicate alle castagne, anzi ai Marroni pregiatissimi di Caprese Michelangelo, si terrà come sempre nel terzo e quarto week-end di ottobre.

---

La Festa della Castagna con un calendario ricco di intrattenimenti avrà come sempre le castagne (esclusivamente prodotte a Caprese) come tema principale. Vi ricordiamo che i marroni di Caprese hanno da qualche anno anche ricevuto il riconoscimento della D.O.P. (Marrone di Caprese Michelangelo D.O.P.) da parte della comunità europea, per la bontà del prodotto, per la sua tipicità e i legami storici profondamente radicati nel nostro territorio.

---

Come tutti gli anni, noi dell'agriturismo Terra di Michelangelo, consentiremo la raccolta delle castagne gratuitamente nel nostro castagneto, come "gadget" dedicato agli ospiti che pernotteranno o fruiranno del nostro ristorante.



---


FESTA DELLA CASTAGNA 2012 - ECCO IL PROGRAMMA DEFINITIVO DEGLI EVENTI!

---
Come promesso, ecco un dettaglio del calendario degli eventi organizzati in occasione della Festa della Castagna di Caprese Michelangelo (edizione 2012), che si terrà nei due prossimi week-end, ovvero sabato e domenica 20 e 21 ottobre, e nel fine settimana del 27 e 28 ottobre prossimi.
---
---
SABATO 20 ottobre 2012:
---
ore 9,00 - apertura iscrizioni per la seconda edizione del "Bricia Off-Road", competizione enduro impegnativa e divertente per tutti gli appassionati delle due ruote fuoristrada, organizzata nuovamente dopo il successo avuto due anni fa.
---
ore 12,00 - apertura degli stands gastronomici
---
ore 16,00 - Presso il Castello/Museo Michelangiolesco: "Premio medaglia d'oro Città di Caprese Michelangelo 2012".
Prima biennale di arte pittorica contemporanea. Ospite d'onore il Maestro Franco Venanti di Perugia. La mostra sarà visitabile tutti i giorni negli orari di apertura del museo, fino al 4 novembre.
---
DOMENICA 21 ottobre 2012:
---
ore 9,00 - Apertura degli stand gastronomici
---
ore 15,00 - Esibizione del Gruppo Storico e Sbandieratori di Subbiano.
E lungo le strade del paese: Sfilata delle bambine della scuola di danza (proloco Santa Fiora)
---
ore 16,30 - Esibibizione dei "Kapresani Folk". Costituito dagli stornellatori di Caprese, si esibiranno in stornelli e canzoni tipiche toscane e locali.
---
SABATO 27 ottobre 2012:
---
ore 12,00 - Apertura degli stand gastronomici
---
DOMENICA 28 ottobre 2012:
---
ore 9,00 - Apertura degli stand gastronomici
---
ore 11,30 - "Passeggiata a cavallo da Pieve Santo Stefano a Caprese Michelangelo" in questo orario l'arrivo dei cavalieri a Caprese - Centro Ippico Forestale (Campo Sportivo Parrocchiale)
---
dalle ore 16,00 - Esibizione del gruppo "Kapresani Folk", i nostri compaesani cantano gli stornelli toscani.
---
ore 17,00 - Premiazione del Marrone D'Oro - Come ogni anno verrà premiato chi ha portato il minor numero di marroni che compongono un chilogrammo di peso (ovvero il chilo di marroni più grossi!).

FESTA DELLA CASTAGNA 2012: 20, 21, 27, 28 ottobre a Caprese Michelangelo

---
Nei 2 weekend del 20-21 e 27-28 ottobre prossimi, si terrà qui a Caprese Michelangelo la Festa della Castagna, la storica sagra del paese, una delle più vecchie e tradizionali della Valtiberina e della provincia di Arezzo.
---
Un evento colorato e divertente che cha come protagonista le castagne di Caprese michelangelo (che di recente hanno anche avuto il riconoscimento del marchio D.o.p. Marrone di Caprese Michelangelo), assieme ad intrattenimento, musica, sapori tradizionali ed antichi sapori.
---
A breve vi pubblicheremo il programma esatto delle 4 giornate di festa (sabato e domenica, nei due fine settimana del 20/21 e 27/28 ottobre 2012), ma di sicuro vi possiamo anticipare che come ogni anno si potranno acquistare i pregiati marroni di caprese e gustare direttamente sul posto tanti piatti a base di castagne e derivati.
---
Troverete le castagne secche, la farina di castagne (quella prodotta qui a Caprese è della migliore qualità), il baldino (o castagnaccio), la polenta dolce (sempre fatta di farina di castagne), il monte bianco e numerosi altri dolci e dessert. Inoltre negli stand gastronomici sarà possibile assaggiare i piatti tipici della cucina toscana e i cibi da asporto, o da passeggio se preferite (come le ormai classiche "ciaccie fritte") preparati dalle associazioni di volontariato del paese.
---
L'intrattenimento prevede vari eventi di musica e spettacolo (pubblicheremo a breve il dettaglio) come ad esempio il gruppo folcloristico di Caprese che canterà gli stornelli tradizionali. La festa si svolge durante il giorno dalla mattina alla sera (fino a circa le 19,00).
---
Dove dormire e dove mangiare: il nostro agriturismo offre il supporto logistico ideale per passare un week-end visitando la sagra e le altre belle mete turistiche della zona (come la Casa Natale di Michelangelo, il Santuario della Verna, i borghi e città storiche di Anghiari e Sansepolcro, Monterchi, Arezzo, Perugia, Assisi).
L'agriturismo è a circa 3-4 km dal centro del paese e dalla Festa della Castagna, questo fa si che la Festa si possa raggiungere in 5 minuti di auto, avendo però la possibilità di rimanere anche in agriturismo in tranquillità alla giusta distanza dal paese.
---
Inoltre il nostro ristorante offre la cucina tradizionale toscana, arricchita da piatti numerosi e fantasiosi piatti e ricette preparati con la nostra specialità: la carne di suini di razza Cinta Senese.
La Cinta Senese è allevata in azienda allo stato brado e le carni vengono lavorate direttamente in azienda (filiera corta a chilometri zero), le carni fresche vengono cucinate alla griglia o secondo numerose declinazioni che prevedono primi piatti, arrosti e sfiziosità. I salumi che produciamo, sempre in azienda, non contengono conservanti, coloranti o additivi(infatti la nostra linea di salumi si chiama SOLO SALE E PEPE) e sono preparati secondo le tecniche e i lunghi tempi di stagionatura della tradizione.
---
Inoltre vi ricordiamo che durante il mese di ottobre è possibile per i nostri ospiti la raccolta delle castagne direttamente nel nostro castagneto da frutto vicino all'agriturismo, un'altro divertente modo di passare del tempo all'aria aperta nei bei colori autunnali della natura appenninica.

Maggio 2012 in Valtiberina Toscana - Nuovi dettagli e aggiornamenti su eventi, concerti, teatro e mostre.

Qualche aggiornamento sugli eventi nella nostra zona, per aiutarvi ad allietare la vostra vacanza in agriturismo grazie agli intrattenimenti ed eventi di vario contenuto organizzati qui in Valtiberina Toscana:
---
Sansepolcro, 4 maggio: inaugurazione della mostra "Mater Amabilis", che si prolungherà fino a settembre. Mostra dedicata alle madonne con bambino, organizzata dalla diocesi.
---
---
Anghiari, sabato 5 e domenica 6 maggio: alle 21, al Teatro di Anghiari sarà possibile assistere allo spettacolo della Tovaglia a Quadri "Maltiberina", in versione spettacolo teatrale ovviamente. Per info e biglietti: 0575/788659 oppure teatrodianghiari@libero.it
---
Sansepolcro, 11 maggio: spettacolo comico "Me sa Mill'anni", Teatro Dante ore 21, di Luisanna Alvisi, con Luca Crulli e gli "attori per un giorno".
---
Anghiari, 12 maggio: Teatro di Anghiari, ore 21, spettacolo teatrale "Le Sommelier", di e con Stefano Locati e Alessandro Valin, regia di Philip Radice
---
Sansepolcro, 13 maggio: Il Santo Padre Papa Benedetto XVI visiterà la nostra zona. Durante la mattina l'arrivo e visita di Arezzo, passando per le strade e piazze principali. Si terrà alle 10 la messa alla Fortezza, la visita alla Cattedrale di San Donato, alla Basilica di San Francesco, la consegna dei doni al Papa, l'esibizioni dei musici e degli sbandieratori, l'incontro con le autorità e con il Presidente del Consiglio MArio Monti. Poi proseguirà per il Santuario della Verna, dove visiterà i luoghi sacri dove il santo di Assisi ha ricevuto le stimmate e incontrerà anche il sindaco di Firenze Matteo Renzi. Alle 19,00 l'arrivo a Sansepolcro, entrando da porta Romana giungerà alla Cattedrale, per poi salutare i fedeli da piazza Torre di Berta.
---
Sansepolcro, 17 maggio: Teatro dante, ore 21, concerto degli studenti di Neuchatel, città gemellata.
---
18 maggio, Sansepolcro: alle 12,30 tappa della Mille Miglia.
Alle 21, al Duomo, canti di crociata e di pellegrinaggio nell'europa medievale, "Voi ch'amate il vero amore", Ensemble Micrologus.
---
Sansepolcro, 19 maggio: La mattina si terrà il Mercatale, in piazza Torre di Berta, mercato con prodotti tipici locali.
La stessa sera "La notte dei Musei", apertura straordinaria serale (dalle 21 alle 23) del Museo Civico, Aboca Museum e del Centro Studi Sul Quaternario (dove vi si terrà anche la visita guidata al laboratorio didattico "L'arte presso gli etruschi e i romani").
---
Sestino, 20 maggio: Scalata al Simoncello, nella Riserva Naturale del Sasso di Simone
---
Sansepolcro, 25 maggio: Nel Duomo si esibiranno i cantori del Borgo diretti da Roberto Tofi in "Sacra Imago", con polifonie ispirate alle opere darte del Duomo.
---
Sansepolcro, 26 maggio: 9,00-18,00 all'Autitorium Santa Chiara, Concorso Pianistico "Maria Giubilei"
---
Sansepolcro, 27 maggio: alle 8,30 La Gran Fondo dell'Appennino.
Ore 9,00-18,00 all'Autitorium Santa Chiara, Concorso Pianistico "Maria Giubilei".
Ore 21,00 concerto al Duomo del mezzosoprano Chiara Chialli con il violinista Marco Serino e l'orchestra Hortus Conclusus, il titolo del concerto è "Primavera Barocca in Cattedrale".
---
Sansepolcro, 31 maggio: al Duomo, "L'albero delle Laudi" concerto del millenario degli studenti del Liceo San Bartolomeo e del Liceo Cttà di Piero, diretti da Roberto Tofi.
--
--
Tante occasioni insomma, tra spettacoli teatrali, concerti, visite a musei, escursioni naturalistiche, mercati ed eventi sportivi, per godere al meglio il maggio primaverile e soleggiato qui in valtiberina, nei nostri borghi e nei nostri boschi.
Si ringrazia in particolare l'Ufficio Turistico della Valtiberina Toscana per la segnalazione degli eventi, raccolti anche in una pratica locandina esposta anche nella bacheca del nostro ristorante.