I dinosauri dalla Patagonia ad Arezzo (fino al 30 giugno 2011): questa e le altre mostre di Arezzo nel periodo marzo - aprile - maggio.

---
Fino al 30 giugno, al centro fiere di Arezzo (Padiglione 6), sarà possibile visitare la mostra "I dinosauri della Patagonia". http://www.dinosauridellapatagonia.it/
---
In questo appuntamento imperdibile per grandi e piccini, gli scheletri dei giganteschi sauri del passato rinvenuti in argentina non mancheranno di sorprendere e affascinare i visitatori.
Tra postazioni interattive e ricostruzioni in 3d che espongono con rigore didattico le ultime e più aggiornate scoperte su questi preistorici abitanti della terra, sarà possibile vedere con i propri occhi veri e propri esemplari da record...
Come l'Herrerasaurus Ischigualastensis, l'esemplare sinora più antico rinvenuto, il Giganotosaurus, ovvero il più grande carnivoro mai esistito, o l'erbivoro Rebbachisaurus, che 100 milioni di anni fa era presente sia in Argentina che in Africa, avvalorando la tesi che i due continenti fossero uniti in un lontano passato.
---
Per info su biglietti e prenotazioni potete clickare QUI. Il costo del biglietto è di 10 euro, ma ci sono diverse riduzioni per bambini e genitori con figli.
La mostra è visibile dal martedì alla domenica
Il numero di telefono della biglietteria invece è: 0575 936604
---
Linkiamo anche il sito di "Arezzo fiere e congressi", grazie al quale potrete rimanere aggiornati sui prossimi eventi fieristici che si terranno nel nostro capoluogo di provincia.
---
Intanto vi anticipiamo le imminenti: Artexpo - 17/21 marzo (la mostra mercato di arte moderna e contemporanea - www.artexpoarezzo.it info@arezzofiere.it Tel. 0575 9361) e Oroarezzo - 9/12 aprile (la mostra internazionale dell'oreficieria, settore nel quale Arezzo è produttrice al top. www.oroarezzo.it info@oroarezzo.it Tel. 0575 9361).
---
E Poi? E poi verranno...
---
Vino: Enoforum, 3-5 maggio, convegno tecnico-scientifico sulla produzione vinicola organizzato da SIVE (Società Italiana Viticoltura ed Enologia) in collaborazione con Vinidea. Tel. 0523-876423 www.enoforum.eu - info@vinidea.it
---
Elettronica: Mondo Elettronica, date da confermare 7/8 maggio, su elettronica e radiantismo. Organizzato da Exposition Service. Tel. 0545- 27548 www.expositionservice.it
---
Tartarughe!: la mostra delle tartarughe Chelonian Expo si terrà il 21-22-23 maggio nel Padiglione 5. Organizzata dall'associazione Tarta Etruria. www.chelonianexpo.it - segreteria@chelonianexpo.it
---
Benessere: Arezzo Beauty Expo, dal 21 al 23 maggio, salone a tema benessere, bellezza e fitness. Organizzazione Promoagency Eventi. Tel. 340/6733762 www.arezzobeautyexpo.blogspot.com - e-mail promoagencyeventi@libero.it
---
---
Molti appuntamenti interessanti, dunque, e decisamentee variegati gli argomenti e i temi. Se poi volete abbinare alle mostre uno o più pernottamenti in un tranquillo agriturismo e la buona cucina a base di Cinta Senese, salumi senza conservanti e altri prodotti aziendali e ricette tradizionali, scriveteci pure per verificare la disponibilità dei nostri appartamenti e camere!!
---
Rimanete a portata di "voce", nel sito, nel blog e su facebook, e vi terremo il più possibile aggiornati su gli altri appuntamenti che offre il territorio e i luoghi a noi vicini: la valtiberina toscana, il casentino, Arezzo, Perugia e Umbria!!!
---

Capodanno 2010-2011: ancora disponibili appartamenti, e posti per il cenone! Vedi i prezzi.

Per chi vuole passare un suggestivo capodanno in agriturismo, qui nel nostro angolo di Toscana, abbiamo ancora qualche appartamento disponibile.
I prezzi sono conteggiati a camera per notte (quindi per due persone, con letto matrimoniale o a scelta due singoli):
80 euro a camera, colazione esclusa (gli appartamenti sono autosufficienti e dotati di cucina attrezzata).
86 euro a camera, colazione inclusa.
Letto extra: 18 euro a notte per adulto, 10 euro a notte per bambino, gratis lettino con sponde 120x60 cm.
I prezzi comprendono tutti i consumi dell'appartamento (luce, acqua, riscaldamento, legna per il caminetto inclusa) ed 1 set di biancheria per camera e bagno (non facciamo servizio di pulizie giornaliere).
A capodanno (e solo a capodanno) si affitta per soggiorni di minimo 3 notti.
I nostri appartamenti sono tutti dotati di riscaldamento, caminetto funzionante, cucina attrezzata, ogni camera è con bagno, e possono ospitare:
Mirolago - 3 camere, possibili 4 letti extra.
Torre - 2 camere, possibili 1/2 letti extra.
Casina - 2 camere, possibili 1/2 letti extra.
Granaio - 1 camera, possibili 1/2 letti extra.
Scriveteci o telefonateci per verificare la disponibilità!
---
---
Inoltre è ancora possibile prenotare per il cenone di fine anno (anche per chi non pernotta in agriturismo)!
Il menù di quest'anno sarà:
- L'antipasto -
"Delizie della Casa".
(Ovvero varietà di assaggi caldi e freddi di nostre tipicità, come ad esempio: misto di salumi ed affettati di Cinta Senese "SOLO SALE E PEPE" che produciamo in azienda, senza conservanti, polentine e ragù della casa, bruschette e crostini, spumini, sformatini, e il nostro olio nuovo!)
- Primi piatti -
Classici tortellini in brodo.
Tagliatelle al sugo di pernice.
(Come sempre la pasta fresca è preparata da noi, fatta in casa.)
- Secondi piatti-
Coniglio in porchetta con cuori di carciofo al lardo di Cinta Senese.
Lombetto di Cinta Senese con lenticchie.
Pancettone di Cinta ripiena.
- Dessert -
"Bocconcini dell'Ingordo"
(Assaggi di differenti dolci e torte, alcuni tipici della tradizione, altri con abbinamenti più nuovi e originali)
Vini in abbinamento, caffè e digestivi.
Prezzo: 40 euro a testa.
Ricordiamo che durante tutte le feste, come in tutto il resto dell'anno, il nostro ristorante è disponibile, su prenotazione, con i nostri piatti speciali, alternati a quelli tradizionali, nei nostri menù al consueto prezzo che varia tra 25 e 30 euro.

Pacchetti Offerta "Festa della Castagna" - Ottobre 2010

Week-end in agriturismo? Un modo per gustare al meglio i frutti dell'autunno!
In occasione della Festa della Castagna, il tradizionale e più famoso appuntamento che si tiene qui a Caprese Michelangelo (nei due week-end del 16/17 ottobre e del 23/24 ottobre), vi offriamo i seguenti pacchetti-offerta per abbinare la visita della festa al pernottamento nel nostro agriturismo.
---
Offerta 2 notti con 1 cena (per 2 persone), include:
2 pernottamenti in camera doppia o matrimoniale,
1 cena per 2 persone con i nostri prodotti tipici e ricette tradizionali,
1 salamino di Cinta Senese SOLO SALE E PEPE di nostra produzione in omaggio,
Colazione inclusa nel prezzo,
al prezzo totale di 196 euro
---
Offerta 1 notte con cena (per 2 persone), include:
1 notte in camera matrimoniale o doppia,
1 cena per 2 persone con i nostri prodotti aziendali e ricette tipiche,
1 salamino SOLO SALE E PEPE di produzione aziendale con carne di Cinta Senese in omaggio,
Colazione inclusa nel prezzo,
al prezzo complessivo di 128 euro
---
Vi ricordiamo che queste offerte di soggiorno in agriturismo valgono nei due fine settimana della festa della campagna, ovvero:
16-17 ottobre 2010
23-24 ottobre 2010
Scriveteci una e-mail o telefonateci per verificare posti e disponibilità, oppure fate click direttamente QUI!

OTTOBRE 2010: FESTA DELLA CASTAGNA A CAPRESE MICHELANGELO!! - Con programma degli eventi!


Nei due week-end del:
16-17 Ottobre 2010
23-24 Ottobre 2010
si terrà qui a Caprese Michelangelo la tradizionale Festa della Castagna, appuntamento annuale con il prodotto più tipico e pregiato del nostro paese: la castagna. O meglio, il Marrone pregiato di Caprese Michelangelo, che ha da poco ricevuto il riconoscimento della sua qualità e tipicità da parte della Comunità Europea, creando ad hoc il marchio D.o.p.
Approfittate della Festa della Castagna per passare un piacevole weekend in agriturismo qui da noi!
I marroni di Caprese sono particolarmente grandi e dolci, e con una lunga e nobile storia. I primi castagneti da frutto sino stati impiantati dai monaci che si prendevano cura del territorio, durante il medioevo, e per secoli i prelibati frutti e i loro sottoprodotti hanno nutrito i Capresani, salvandoli dalla quella fame che sempre in passato ha minacciato le piccole comunità di montagna durante i rigorosi inverni.
La polenta di castagne e il Baldino erano all'ordine del giorno nella dieta dei capresani, piatti un tempo "poveri" che oggi sono considerati prelibatezze di stagione.
Polenta, Castagnaccio (o "Baldino"), Monte Bianco, farina di castagne, castagne e marroni freschi e secchi rigorosamente prodotti a Caprese, sono tutti prodotti che potrete degustare o acquistare agli stands della Festa della Castagna, ma non solo: troverete ciacce fritte, funghi, prodotti tipici, piatti nuovi oppure ricette tradizionali della nostra gastronomia.
E ancora: spettacoli e intrattenimenti, artigiani e figuranti in costumi antichi, conferenze e una presentazione al pubblico della nuova D.o.p. "Marrone di Caprese Michelangelo", una serie di sapori, temi, suoni, colori, che potrete apprezzare passeggiando per le strade del centro e del Castello di Caprese.
Anche noi dell'agriturismo Terra di Michelangelo, parteciperemo presentando i nostri prodotti: i salumi SOLO SALE E PEPE ottenuti dalle carni dei suini aziendali di razza Cinta Senese, allevati allo stato brado e trasformati senza l'uso di conservanti, coloranti o additivi chimici. Prodotti secondo la filosofia della filiera corta, tutta interna all'azienda, che ci permette di ottenere il massimo della qualità in ogni fase di produzione... curiamo i nostri salumi dal "bosco" alla "tavola"!
Se volete approfittare di un week-end rilassante e gustoso, divertendovi con i sapori locali e gustando i suggestivi colori della campagna toscana in ottobre, è una bella idea abbinare un fine settimana nel nostro agriturismo, dotato di appartamenti, camere e ristorante, alla visita della Festa della Castagna e degli splendidi luoghi vicini a noi (come il museo michelangiolesco e la casa natale di Michelangelo). Visionate dunque i nostri pacchetti offerta per la Festa della Castagna!
---
PROGRAMMA DEGLI EVENTI DELLA FESTA DELLA CASTAGNA:
Tra falconieri, gare di enduro, mostre fotografiche e conferenze a tema storico, ecco il programma degli eventi ed intrattenimenti che si terranno durante l'edizione 2010 della Festa della Castagna.
Sabato 16 Ottobre 2010
ore 10.30 -Apertura Mostra Fotografica “Caprese Michelangelo.... Punti di Vista” (Sala gessi Museo Michelangiolesco)
ore 12.00 - Inaugurazione Festa della Castagna - Apertura stands (strade del Castello)
ore 16.00 - Conferenza e presentazione del volume “Religiosità e mondo rurale in Toscana. Con documenti su Caprese Michelangelo, Pieve Santo Stefano e Sansepolcro agli inizi del ‘900” del Dott. Matteo Baragli - Interverranno : Dr. Filippo Betti (Sindaco di Caprese M.lo); Prof.ssa Elisabetta De Minicis (Università della Tuscia, Viterbo); Dr. Vincenzo Desiderio (Biblioteca Michelangiolesca); Dr. Matteo Baragli (Scuola Normale Superiore, Pisa) (Sala gessi Museo Michelangiolesco)
Domenica 17 Ottobre 2010
ore 9.00 - Apertura stands gastronomici (strade del Castello)
ore 14.30 - La Sbanda, Tuscany folk, Lucignano - Canti e balli popolari (strade del Castello e Piazzale Caserma Carabinieri)
dalle ore 15.30 - “Acrobazie di falchi nel cielo di Caprese” Compagnia “Amici del Falco” (Piazzale Caserma dei Carabinieri)
Sabato 23 Ottobre 2010
dalle ore 9.00 - Manifestazione di moto Enduro - 1° Bricia Off-Road (il luogo sarà segnalato lungo le strade di Caprese)
ore 12.00 - Apertura stands gastronomici (strade del Castello)
Domenica 24 Ottobre 2010
ore 9.00 - Apertura stands gastronomici
ore 11.30 - Arrivo dei Cavalieri: passeggiata a cavallo da Pieve S. Stefano a Caprese. Centro Ippico Forestale (campo sportivo parrocchiale)
ore 15.30 - La Sbanda, Tuscany folk, Lucignano - Canti e balli popolari (strade del Castello e Piazzale Caserma Carabinieri)
ore 16.30 - Nobile ordine dei Cavalieri della Contessa Matilde - Sbandieratori (strade del Castello e Piazzale Caserma Carabinieri)
ore 17.00 - “Il Marrone d’Oro “ - Premiazione del chilo di marroni più grossi (stand Cooperativa Castagne Valle Singerna).


Eventi di luglio e agosto 2010 a Caprese Michelangelo: Cena Medievale, Concerti medievali, folk, celtici, feste tradizionali con giochi campestri!

Ricco calendario di eventi estivi per la "piccola" Caprese Michelangelo, il luglio e l'agosto all'insegna di feste tradizionali, concerti e cene a tema. La vacanza in agriturismo non è solo piscina e mangiate ma anche intrattenimento e colore locale! Ecco gli eventi:
---
Il 17 luglio, presso l'Abbazia di Tifi, concerto gratuito del quartetto d'archi Meridies con il fisarmonicista Pasquale Coviello (organizzato dall'associazione Opera Viwa). Nella loro esibizione "Hollywood Tango" eseguiranno musiche di Morricone, Mancini, Piazzolla et al... E' oltretutto una splendida occasione per visitare questo incantevole esempio di Abbazia campestre medievale, vero gioiello della storia di Caprese.
---
La sera del 25 di Luglio (SPOSTATO AL 1 AGOSTO!), nella splendida cornice delle strade del borgo medievale di Caprese Michelangelo, suggestiva atmosfera del Castello che ha dato i natali al sommo artista Michelangelo Buonarroti, si terrà l'annuale appuntamento della cena medievale organizzato dalla pro loco di Caprese.
A rendere ancora più suggestiva la serata, intrattenimento a tema con la musica medievale dell'Ensemble Carmina Laetitiae. Costo cena euro 25.
---
Il 5 agosto alle 21.00, presso il bar/pizzeria "Il Boschetto" di Caprese Michlangelo, concerto dei Cisalpipers. Musiche folk e celtiche con cornamuse, percussioni e strumenti tradizionali come la piva emiliana...
---
L'8 agosto, alla Festa dell'Unità e Amicizia, concerto del menestrello toscano per eccellenza: Riccardo Marasco. Con la sua chitarra rinascimentale e il suo sorriso beffardo vi trascinerà nel mondo poetico e comico delle canzoni popolari toscane e delle sue composizioni coinvolgenti, che narrano di ironiche avventure con protagonisti i personaggi della storia toscana antichi e moderni.
---
Il 22 agosto invece si terrà a Fragaiolo (frazione di Caprese Michelangelo) la tradizionale Festa a Fragaiolo, che si tiene ogni estate a partire dal dopoguerra. Bevande e piatti tipici, ciacce fritte e musica. Per i piccoli i classici giochi campestri: tiro alla fune, albero della cuccagna e corsa con i sacchi!
---
Per ulteriori informazioni e contatti con l'organizzazione, consultate gli'articoli dedicati nel nostro blog! (sezione Eventi)