FESTA DELLA CASTAGNA 2011 - OTTOBRE CON I MARRONI DI CAPRESE MICHELANGELO.

---
Nel terzo e quarto week-end di ottobre (15-16 e 22-23 ottobre 2011) si rinnova l'appuntamento annuale con il prodotto principale di Caprese Michelangelo: la castagna, anzi il Marrone pregiato di Caprese.
La nostra azienda Terra di Michelangelo, oltre a mettere a disposizione dei pacchetti speciali per gli ospiti dell'agriturismo in occasione della sagra, anche quest'anno parteciperà alla Festa della Castagna collaborando con la Pro-Loco di Caprese Michelangelo.
E portiamo interessanti novità per i buongustai: se l'anno scorso abbiamo portato i nostri salumi "SOLO SALE E PEPE", prodotti in azienda dai nostri suini di razza Cinta Senese, e i panini con la carne fresca alla griglia (panini con salsiccia, rigatino, lombo e capocollo), quest'anno invece aggiungeremo un reparto gastronomico, portando dal nostro ristorante svariate specialità e ricette originali, a base di castagne di Caprese, di Cinta Senese e non solo... venite a trovarci e a provare qualcosa di unico!
---
---
La castagna di Caprese è di qualità sopraffina sia da consumare sola, cotta nelle versioni classiche: arrostita, bollita, monda, flambè, sia nelle sue forme derivate di castagna essiccata, di farina di castagne, cucinata come polenta dolce, come castagnaccio (o baldino), monte bianco o come la vostra fantasia suggerisce, abbinata a materie prime nobili o povere, a sapori dolci o salati.
Complice della sua bontà sono la composizione dei terreni di Caprese, l'esposizione dei castagneti e le componenti microclimatiche, ma soprattutto la lenta selezione delle piante migliori svolta dai capresani durante secoli di pazienti innesti, e quindi l'evoluzione dei marroni locali all'insegna del perfetto adattamento alle condizioni di vita nella zona.
---
---
Caprese celebra ogni anno in questa festa il suo prodotto principe, quella castagna che per molto tempo ha garantito la sopravvivenza della popolazione, che tanto spazio ha preso negli usi e nei costumi, nella vita e nel cuore dei capresani.
Ma recentemente ha avuto qualcosa in più da celebrare: il riconoscimento da parte della comunità europea della D.O.P. "Marrone di Caprese Michelangelo".
Questa non è stata per il popolo di Caprese solo una semplice "medaglia" da appuntarsi al petto, ma un vero e proprio riconoscimento ufficiale della qualità delle nostre castagne, della storicità della pratica produttiva e di come da sempre questo alimento è calato nella vita del paese.
Ma la cosa più importante è che a partire da questa edizione della sagra, saranno effettivamente disponibili i primi sacchetti di marrone d.o.p. e pertanto la dop Marrone di Caprese Michelangelo sarà il tema principale della fiera.
---
Se volete approfittare della visita alla Festa della Castagna per passare un piacevole e rilassante week-end in agriturismo, vogliate visionare il nostro conveniente pacchetto vacanze/offerta promozionale dedicato alla Festa della Castagna!
------
---
Aspettando la festa della Castagna 2011, vi diamo appuntamento lasciandovi assieme a qualche foto del nostro stand del 2010.
---
PROGRAMMA DELLA FESTA DELLA CASTAGNA - EDIZIONE 2011:
---
SABATO 15 OTTOBRE 2011
---
ore 12,00 Apertura stand gastronomici (strade del Castello)
---
ore 15,00 Proprietà nutraceutiche delle farine toscane di castagne e marroni:
loro ruolo nella prevenzione del danno in cellule muscolari scheletriche.
Prof. Elisabetta Meacci - Docente di Biologia Molecolare - Università di Firenze
---
DOMENICA 16 OTTOBRE 2011
---
ore 09,00 Apertura stand gastronomici
dalle ore 10,00 Cacciatori di Sant’Angelo, Maestri Balistrari di Castiglione,
Castiglion Fiorentino
---
SABATO 22 OTTOBRE 2011
---
ore 12,00 Apertura stand gastronomici (strade del Castello)
---
DOMENICA 23 OTTOBRE 2011
---
ore 09,00 Apertura stand gastronomici
---
dalle ore 10,00 La Falconeria di Gherardo Brami
---
ore 11,00 Presentazione del libro
“Una giornata piena di sorprese.
Alla scoperta del Museo Michelangiolesco di Caprese”
di Carlo Maccani e Vincenzo Desiderio
Interverranno: Filippo Betti (Sindaco di Caprese Michelangelo)
Elisabetta De Minicis (Università della Tuscia, Viterbo)
Carlo Maccani (disegnatore) – Vincenzo Desiderio (curatore dei testi)
---
dalle ore 15,00 Gruppo folk Ceraunavolta
---
ore 17,00 Premiazione del "Marrone d'Oro", il chilo di marroni più grossi
Presso lo stand della Cooperativa Valle Singerna
---
Al Museo Michelangiolesco (orario continuato 9,30 – 19,30)
Esposizione delle opere dell’artista Fernando Casalini

Sansepolcro: Palio della Balestra (edizione settembre 2011), calendario eventi.

Ancora eventi importanti in Valtiberina Toscana, di quelli che appassionano e coinvolgono sia gli abitanti del nostro territorio che i turisti in cerca di emozionanti gare, feste in costume, colori, sapori, e tradizioni tipiche della nostra vallata.

A pochi chilometri dal nostro agriturismo, a Sansepolcro, come ogni anno, la seconda domenica di settembre (quest'anno è il 11 settembre) si terrà il tradizionale "Palio della Balestra".

Come da sempre, a Borgo Sansepolcro, gli abili balestrieri di Gubbio e di Sansepolcro, Umbria e Toscana, si affronteranno in una coinvolgente gara di tiro in costume.

I tiratori affolleranno di dardi (anzi, di "verrette"!) il piccolo bersaglio (il "corniolo", posto a 36 metri di distanza) con le loro balestre pesanti rinascimentali, cercando di posizionarsi il più vicino possibile al centro e superare in bravura gli avversari.

Le origini di questa coinvolgente competizione risalgono senza dubbio al 1594, anche se autorevoli fonti storiche la collocano ancora più indietro nel tempo.

Ma non solo!

Il calendario di eventi collegati al palio, che si terranno nei giorni vicini all' 11 settembre, è davvero ricco:

Convivi rinascimentali per quanto riguarda la gastronomia, a teatro con laCommedia del 500, mercatini con prodotti tipici e ovviamente il Palio di Sant'Egidio e il Palio dei Rioni.

I dettagli del programma saranno pubblicati appena disponibili.


Fiere, mostre, eventi. In Valtiberina toscana tra aprile e maggio 2011

Ecco qui il calendario di eventi che si terranno qui nella nostra Valtiberina Toscana tra aprile e maggio 2011:
---
Fiere di Mezzaquaresima: inizia il 7 aprile a Sansepolcro la tradizionale fiera di mezzaquaresima, in questo appuntamento antichissimo e tradizionale, oltre alle esposizioni dedicate all'agricoltura e agli allevatori (con tanto di mostre di animali), troverete praticamente di tutto: mercato classico, prodotti tipici e alimentari, specialità ed eccellenze del territorio, auto e moto, prodotti per la casa e curiosità, insomma tutto ciò che vi può mancare o essere utile, dal mestolo all'impianto di riscaldamento per la casa, dal parquet al formaggio da mettere in tavola. Un mondo colorato e divertente come solo questo tipo di fiere tradizionali sanno creare. Dal 7 aprile fino a domenica 10 aprile.
---
Dal 16 aprile al 15 maggio, a Sansepolcro lo show room del Consorzio Terra della Valtiberina ospiterà la mostra collettiva "Fiori".
Il mondo dei fiori nella sua bellezza verrà descritto e interpretato secondo i significati filosofici, evocazioni metafisiche ed estetiche, e le visioni particolari di 43 artisti diversi (prevalentemente della valtiberina toscana), attraverso pitture e fotografie. Qualche nome? Nicoletta Spinelli, Annamaria Veccia, Marcello Bardi...
---
La XXXVI Mostra mercato dell'artigianato di Anghiari, si terrà quest'anno dal 22 aprile al 1 maggio. Anghiari, offrendo la sua splendida cornice di cittadella medievale perfettamente conservata, nonchè la sua solida tradizione dedicata all'artigianato e al restauro, mette in mostra in uno dei più importanti appuntamenti del genere, mobili ed artefatti, nuovi o restaurati, da ammirare o da acquistare, tra i suoi vicoli suggestivi, assieme a molte altre tipicità valtiberine. Da non perdere.
---
Nel fine settimana del 29 aprile/1 maggio invece si terrà la 39sima Cronoscalata del Passo dello Spino e contestualmente la terza edizione della Cronoscalata Storica, con auto d'epoca.
L'appuntamento è organizzato dal Pro-Spino Team di Pieve Santo Stefano. Un evento da non perdere per gli appassionati di motori e d'auto d'epoca, che saliranno attraverso il percorso (ormai un classico per gli intenditori) da Pieve Santo Stefano al passo dello Spino, in direzione La Verna. Da non perdere!
---
Marcello Bardi terrà una mostra fotografica a Sansepolcro (sala esposizioni di palazzo pretorio), con le sue incantevoli opere a tema naturalistico, tra interpretazione artistica ed etologia, dal titolo: microfauna della valtiberina.
Dal 1 maggio al 15 maggio. Ingresso libero.
---
Il week-end del 7-8 maggio è pieno di appuntamenti, a Pieve Santo Stefano sarà possibile assistere all'appuntamento annuale con uno dei più nobili e stimati rappresentanti del mondo fungino: il prugnolo. Si terrà la Sagra del Prugnolo e Giornate del Pastore. All'interno, numerosi stand gastronomici e non solo, che avranno come protagonista il fungo prugnolo, il primo fungo dell'anno, nonchè profumatissima specialità per gli amanti della buona tavola, e assieme a lui molto altro.
---
Sempre il 7 e 8 maggio si terrà invece a Pistrino la Fiera dei fiori, un appuntamento dedicato all'affascinante mondo del giardinaggio e della floricultura, a fianco di espositori di fiori e prodotti floro-vivaistici, attrezzi da giardinaggio e più in generale di agricoltura, troverete i sapori e i colori locali, che non mancherammo di conquistarvi.
---
Se gradite abbinare al vostro week-end rilassante in agriturismo la visita ad un mercato, una fiera, una mostra, ai prodotti tipici e ai colori locali della Valtiberina toscana, contattateci: gli eventi qui citati si trovano a pochi chilometri e a pochi minuti di auto da noi.

Pasqua 2011, la nostra offerta per 3 notti in agriturismo!

24 aprile 2011, è Pasqua!
---
Per chi ama passare le feste in campagna in un agriturismo toscano, a contatto della natura e con cibi genuini e naturali: ecco il nostro pacchetto-offerta in occasione della Pasqua.
---
Ogni due persone, 3 notti in camera matrimoniale o doppia, colazione inclusa, e pranzo di Pasqua, a 298 euro (149 euro a persona).
---
Il pacchetto è applicabile (proporzionalmente al nr di camere richieste) anche ai nostri appartamenti, come il "Granaio" (per 2 persone), "Casina" e "Torre" (con 2 camere ciascuno) e "Mirolago" (con 3 camere e possibilità di aggiungere posti extra).
---
Il pranzo di Pasqua, incluso nel pacchetto ma anche disponibile per chi vuole sono venire a pranzo, vedrà protagoniste le nostre ricette tradizionali, i salumi al naturale di Cinta Senese, che produciamo solo con i suini aziendali (il particolare da noi per Pasqua è tipico mangiare il capocollo e il salame, una volta la loro stagionatura dei suini macellati nell'inverno li rendeva pronti appositamente per essere consumati proprio a Pasqua), gli zuccherini lessi (o "zuccherini di legno", dolci tipici pasquali), le uova benedette, l'agnello al forno e tante altre specialità come la pasta e il pane da noi preparati in casa.
---
E anche negli altri giorni, per chi vuole, il nostro ristorante è aperto e disponibile con le nostre ricette e i prodotti aziendali.

I dinosauri dalla Patagonia ad Arezzo (fino al 30 giugno 2011): questa e le altre mostre di Arezzo nel periodo marzo - aprile - maggio.

---
Fino al 30 giugno, al centro fiere di Arezzo (Padiglione 6), sarà possibile visitare la mostra "I dinosauri della Patagonia". https://www.dinosauridellapatagonia.it/
---
In questo appuntamento imperdibile per grandi e piccini, gli scheletri dei giganteschi sauri del passato rinvenuti in argentina non mancheranno di sorprendere e affascinare i visitatori.
Tra postazioni interattive e ricostruzioni in 3d che espongono con rigore didattico le ultime e più aggiornate scoperte su questi preistorici abitanti della terra, sarà possibile vedere con i propri occhi veri e propri esemplari da record...
Come l'Herrerasaurus Ischigualastensis, l'esemplare sinora più antico rinvenuto, il Giganotosaurus, ovvero il più grande carnivoro mai esistito, o l'erbivoro Rebbachisaurus, che 100 milioni di anni fa era presente sia in Argentina che in Africa, avvalorando la tesi che i due continenti fossero uniti in un lontano passato.
---
Per info su biglietti e prenotazioni potete clickare QUI. Il costo del biglietto è di 10 euro, ma ci sono diverse riduzioni per bambini e genitori con figli.
La mostra è visibile dal martedì alla domenica
Il numero di telefono della biglietteria invece è: 0575 936604
---
Linkiamo anche il sito di "Arezzo fiere e congressi", grazie al quale potrete rimanere aggiornati sui prossimi eventi fieristici che si terranno nel nostro capoluogo di provincia.
---
Intanto vi anticipiamo le imminenti: Artexpo - 17/21 marzo (la mostra mercato di arte moderna e contemporanea - www.artexpoarezzo.it info@arezzofiere.it Tel. 0575 9361) e Oroarezzo - 9/12 aprile (la mostra internazionale dell'oreficieria, settore nel quale Arezzo è produttrice al top. www.oroarezzo.it info@oroarezzo.it Tel. 0575 9361).
---
E Poi? E poi verranno...
---
Vino: Enoforum, 3-5 maggio, convegno tecnico-scientifico sulla produzione vinicola organizzato da SIVE (Società Italiana Viticoltura ed Enologia) in collaborazione con Vinidea. Tel. 0523-876423 www.enoforum.eu - info@vinidea.it
---
Elettronica: Mondo Elettronica, date da confermare 7/8 maggio, su elettronica e radiantismo. Organizzato da Exposition Service. Tel. 0545- 27548 www.expositionservice.it
---
Tartarughe!: la mostra delle tartarughe Chelonian Expo si terrà il 21-22-23 maggio nel Padiglione 5. Organizzata dall'associazione Tarta Etruria. www.chelonianexpo.it - segreteria@chelonianexpo.it
---
Benessere: Arezzo Beauty Expo, dal 21 al 23 maggio, salone a tema benessere, bellezza e fitness. Organizzazione Promoagency Eventi. Tel. 340/6733762 www.arezzobeautyexpo.blogspot.com - e-mail promoagencyeventi@libero.it
---
---
Molti appuntamenti interessanti, dunque, e decisamentee variegati gli argomenti e i temi. Se poi volete abbinare alle mostre uno o più pernottamenti in un tranquillo agriturismo e la buona cucina a base di Cinta Senese, salumi senza conservanti e altri prodotti aziendali e ricette tradizionali, scriveteci pure per verificare la disponibilità dei nostri appartamenti e camere!!
---
Rimanete a portata di "voce", nel sito, nel blog e su facebook, e vi terremo il più possibile aggiornati su gli altri appuntamenti che offre il territorio e i luoghi a noi vicini: la valtiberina toscana, il casentino, Arezzo, Perugia e Umbria!!!
---