Cena a tema: Gli umidi della tradizione.
Una serata a tema all'insegna della riscoperta degli umidi della nostra tradizione toscana.
Piatti dalla lunga preparazione che sempre più raramente si mangiano nelle nostre case e molto poco anche nei ristoranti.
Gli umidi, piatti invernali gustosi che scaldano i cuori suscitando ricordi.
Il menù della serata prevede:
Minestra di maltagliati, fagioli e cotiche.
Testina di Vitello al pomodoro piccante.
Sformato di verdure invernali con i fegatini di pollo.
Costolette di Cinta in umido con i gobbi (cardi) rifatti.
Vino della casa, dolce e caffè inclusi nel prezzo di 25 euro a persona.
Per maggiori informazioni e per prenotazioni contattare lo 0575 791055 o contattateci ad agriturismo@terradimichelangelo.com
Leggi tutto...NON SOLO PANE - Corso di panificazione – 21 gennaio 2018
Domenica 21 gennaio 2018 ospiteremo un altro super corso dedicato al pane.
Una giornata intensa dove impareremo a preparare pane, pizza e focacce fatte in casa, con un focus particolare sull'utilizzo del lievito madre e dei suoi impieghi.
L'Officina Energetica, rappresentata dai suoi fondatori Gianluca Fonsato ed Alice de Stefani, ci guiderà in un viaggio fatto di prove pratiche, storia e approfondimenti tematici, dove si sfateranno anche false credenze o si spiegheranno cose sul mondo del pane che i media di solito trattano superficialmente.
Il titolo “Non solo pane” non è casuale: illustreremo le tipologie di cereali più diffusi e le loro caratteristiche, spiegheremo cosa sono i “grani antichi” di cui tanto oggi si parla, le caratteristiche delle farine ed in particolare di quelle ricavate dalla macinatura a pietra.
Alla fine i partecipanti riceveranno il proprio impasto da cuocere e la pasta madre da allevare a casa.
Per maggiori informazioni e per prenotazioni contattare lo 0575 791055 o contattateci ad agriturismo@terradimichelangelo.com
Leggi tutto...Siamo stati nuovamente invitati a partecipare con i nostri prodotti alla trasmissione Bengodi, su Teletruria.
Martedì 24 ottobre 2017 abbiamo portato un po' delle nostre castagne (i celebri marroni di Caprese di Michelangelo, prodotti in azienda) e abbiamo parlato dei prodotti aziendali, come l'immancabile Cinta Senese e i grani antichi. La nutrizionista Barbara Lapini ha spiegato le interessanti caratteristiche del grasso di Cinta!
Insieme ad altri agricoltori della provincia, tutti come noi facenti parte di Coldiretti Arezzo, che hanno portato portato altri frutti di stagione (come mele e zucche) si sono affrontati temi come le difficoltà climatiche dell'anno che hanno influenzato i raccolti e l'importanza dell'etichettatura con la provenienza dei prodotti, per valorizzare il vero Made in Italy per il quale sudiamo tanto noi agricoltori.
Grazie a Teletruria e a Coldiretti Arezzo da parte di Terra di Michelangelo!
Con l'occasione vi ricordiamo che potete vedere tutti i nostri video nel nostro canale youtube!
Ecco i video della trasmissione, in 3 parti:
Leggi tutto...Siamo stati ospiti nella trasmissione Bengodi del 24 gennaio 2017.
Tra i vari argomenti trattati eravamo collegati in diretta con lo studio e abbiamo potuto mostrare il nostro allevamento di Cinta Senese, la trasformazione dei prodotti aziendali, il ristorante e l'agriturismo, nel rispetto della filiera e dei km zero che contraddistingue la nostra filosofia.
Grazie a Coldiretti Arezzo e a Teletruria!
A questo link trovate il nostro conale YOUTUBE con tutti i nostri video.
Grazie dell'attenzione e buona visione.