Dal 15 al 17 giugno 2018 si terrà, con partenza da Pieve Santo Stefano, a poca distanza dal nostro agriturismo (siamo a circa 5 km dal percorso), l'annuale cronoscalata del Passo dello Spino.
Durante il week-end bolidi e auto storiche saliranno in velocità tra le curve che conducono al Passo dello Spino, in direzione de La Verna.
Si tratta della 46esima edizione dell'iniziativa ormai tradizionale e la nona edizione per quanto riguarda la cronoscalata storica, con mezzi d'epoca.
Una gara e un percorso ormai storico che appagherà, come sempre ha fatto da tanti anni, i gusti degli amanti dei motori e della velocità.
Quale migliore occasione per passare un week-end nel nostro agriturismo? Sarà possibile conciliare la passione per sport e motori ad un tranquillo fine settimana di relax e buona cucina!
il sito degli organizzatori: https://www.prospino.com/
Leggi tutto...Domenica 8 aprile 2018 ospiteremo il corso perfetto per chi vuole arricchire di sapore le proprie colazioni.
L'abbiamo chiamato "Fior di Sfoglia", perchè cornetti sfogliati e l'impasto fior di latte (alla base di pan goccioli, flauti e tanto altro) saranno i protagonisti della giornata formativa.
Vi piacerebbefare colazione la vostra Angelica al cioccolato appena sfornata?
Tra pasta madre e lievito di birra, teoria e pratica, farine sceltissime e pazienti attese dei tempi naturali di lievitazione, Gianluca e Alice ci guideranno con la consueta esperienza e allegria, conducendoci a preparare il croissant casalingo perfetto, e tanto altro ancora!
Per info ed iscrizioni: agriturismo@terradimichelangelo.com - 0575 791055
Leggi tutto...Dolci Emozioni di Natale – 19 novembre 2017
Sua maestà il Panettone! Il panettone è uno dei simboli del Natale, tutti ne mangiano durante l'inverno, ma chi è capace di prepararsi in casa il proprio panettone artigianale? Con questo corso, Gianluca e Alice, maestri esperti della panificazione, ci daranno tutti gli strumenti conoscitivi, teorici e pratici, per imparare a preparare e cuocere in casa il proprio panettone.
Sapevate che il vero panettone si prepara con il lievito madre? Come usare il lievito madre, quali sono i tempi di lievitazione, gli ingredienti e le temperature di lavorazione, le farine da utilizzare, le prove pratiche... un'intensa giornata per imparare a preparare il panettone perfetto, con un pizzico di riflessione e filosofia, come nostro consueto.
In più forniremo qualche trucco e ricetta extra per rendere ancora più dolce il Natale, come il tronchetto al cioccolato!
Per maggiori informazioni e per prenotazioni contattare lo 0575 791055 o contattateci ad agriturismo@terradimichelangelo.com
Leggi tutto...Cena a tema: Gli umidi della tradizione.
Una serata a tema all'insegna della riscoperta degli umidi della nostra tradizione toscana.
Piatti dalla lunga preparazione che sempre più raramente si mangiano nelle nostre case e molto poco anche nei ristoranti.
Gli umidi, piatti invernali gustosi che scaldano i cuori suscitando ricordi.
Il menù della serata prevede:
Minestra di maltagliati, fagioli e cotiche.
Testina di Vitello al pomodoro piccante.
Sformato di verdure invernali con i fegatini di pollo.
Costolette di Cinta in umido con i gobbi (cardi) rifatti.
Vino della casa, dolce e caffè inclusi nel prezzo di 25 euro a persona.
Per maggiori informazioni e per prenotazioni contattare lo 0575 791055 o contattateci ad agriturismo@terradimichelangelo.com
Leggi tutto...NON SOLO PANE - Corso di panificazione – 21 gennaio 2018
Domenica 21 gennaio 2018 ospiteremo un altro super corso dedicato al pane.
Una giornata intensa dove impareremo a preparare pane, pizza e focacce fatte in casa, con un focus particolare sull'utilizzo del lievito madre e dei suoi impieghi.
L'Officina Energetica, rappresentata dai suoi fondatori Gianluca Fonsato ed Alice de Stefani, ci guiderà in un viaggio fatto di prove pratiche, storia e approfondimenti tematici, dove si sfateranno anche false credenze o si spiegheranno cose sul mondo del pane che i media di solito trattano superficialmente.
Il titolo “Non solo pane” non è casuale: illustreremo le tipologie di cereali più diffusi e le loro caratteristiche, spiegheremo cosa sono i “grani antichi” di cui tanto oggi si parla, le caratteristiche delle farine ed in particolare di quelle ricavate dalla macinatura a pietra.
Alla fine i partecipanti riceveranno il proprio impasto da cuocere e la pasta madre da allevare a casa.
Per maggiori informazioni e per prenotazioni contattare lo 0575 791055 o contattateci ad agriturismo@terradimichelangelo.com
Leggi tutto...