Nel mese di Giugno il ristorante con la nostra terrazza panoramica dalla quale potrete godervi una splendida vista della Valtiberina sarà aperto la sera dal Mercoledì al Sabato e a pranzo la Domenica
Il nostro ristorante è situato nel punto più panoramico dell'agriturismo e comprende: una saletta interna, una sala grande per eventi e meeting, ed un'ampia terrazza con vista panoramica sulla vallata per far viaggiare lo sguardo su tutto il territorio circostante.
Il ristorante propone la cucina tipica toscana ed ha come specialità i prodotti della nostra azienda agricola, come la carne e i salumi di Cinta Senese e pasta e dolci preparati con le nostre farine di Grani Antichi.
Si consiglia la prenotazione: CONTATTACI
In questa primavera abbiamo ricevuto la visita della troupe di Mangiare con Gusto, trasmissione del canale del digitale terrestre ALMA TV (canale 65).
Abbiamo avuto così l'opportunità e il piacere di conoscere la conduttrice e produttrice Adele di Benedetto e il suo staff, e di accoglierli nella nostra struttura, per un breve focus sul nostro allevamento all'aperto di Cinta Senese e sulla ciclo di lavorazione e trasformazione dei prodotti che facciamo internamente all'azienda.
E' stata veramente una bella esperienza, ed è stato molto piacevole fare la conoscenza di Adele, una professionista che ci ha colpito per la sua profonda conoscenza ed esperienza del settore agricolo italiano e soprattutto delle produzioni di nicchia come la nostra, oltre ad esprimere un carattere gentilissimo dal lato umano (ciao Adele, torna a trovarci!!!).
Siamo in attesa della messa in onda della puntata di Mangiare con gusto, anzi delle puntate, visto che saranno due: la prima andrà in onda su Alma Tv (canale 65 del digitale terrestre) mercoledì 7 giugno alle 21,30 e poi in replica giovedì 8 giugno alle 16,00. La seconda puntata invece sarà trasmessa venerdì 9 giugno alle 21,30 e in replica lunedì 12 giugno alle 16,00.
Speriamo bene, la speranza è quella di non aver preso troppe papere, di non aver rotto nessun obiettivo per difetto di telegenicità, e di aver reso un minimo di giustizia al nostro laborioso impegno nell'allevamento e lavorazione delle carni di Cinta Senese.
Cinta Senese forevere! State sintonizzati!
Scarpetta d'Italia è il programma di buona cucina nel quale il conduttore Luca Terni (noto chef e macellaio) in ogni puntata visita due ristoranti geograficamente vicini fra loro e ne apprezza e valuta le specialità. Al termine di ogni puntata Luca premia il ristorante che merita di vincere questa bonaria competizione facendo appunto l'iconico gesto della "scarpetta" che da il nome alla trasmissione, con il piatto che ha ritenuto migliore.
La competizione è bonaria nel senso che sono assenti il clima di critica e attacco all'avversario tipiche di altri format; è insomma solamente una scusa per far si che Luca Terni, capacissimo cuoco, esperto conoscitore di cose buone, e, possiamo testimoniare, persona dal lato umano simpaticissimo e cordiale anche lontano dalle cineprese, ci mostri le prelibatezze che offre la cucina del nostro belpaese, portandoci in giro per la penisola e condividendo con noi ricette, materie prime uniche e splendidi luoghi: la vera ricchezza d'Italia!
Scarpetta d'Italia è già alla seconda stagione, e andrà in onda a partire dal 18 aprile 2023 (ore 22,00 la prima puntata) su Food Network (edito da Discovery Italia, del gruppo Warner Bros) ovvero sul canale 33 del digitale terrestre. La puntata alla quale abbiamo partecipato, dedicata ad Arezzo, è andata in onda per la prima volta il 25 aprile.
P.S.: E' stata una cosa nuova per noi, ma ammettiamolo: ci siamo divertiti tanto nell'uscire per un po' dalla nostra routine, allestire i set, vedere il dietro le quinte su come si produce una serie tv, e passare del tempo con dei professionisti di un settore così diverso del nostro: operatori, tecnici, sceneggiatori, autori, tutte splendide persone e nuovi amici!
Link alla puntata:
https://foodnetwork.it/programmi-food-network/scarpetta-ditalia/
Questo è il traile della seconda stagione:
Dal 23 marzo al 26 marzo 2023 si terranno a Sansepolcro le tradizionali Fiere di Mezzaquaresima.
Le Fiere di Mezza Quaresima sono un tradizionale punto di incontro e di scambio, da sempre, dei cittadini delle vallata.
Affondano le loro origini nel XV secolo ed erano fino a poco tempo fa (e in parte anche oggi) una mostra e un mercato di bestiame. Oggigiorno potrete trovarvi di tutto, dai generi alimentari e le tipicità del territorio agli oggetti dai più diversificati usi. Auto e moto, oggetti per la casa e per la vita di tutti giorni, abiti e trattori, dolciumi e materiali edili, oggetti indispensabili e semplici curiosità. Ambulanti e aziende grandi e piccole scenderanno nelle strade e nelle piazze animando Sansepolcro, la cittadina principale della Valtiberina Toscana.
Il giovedì è tradizionalmente il giorno dedicato all'esposizione degli animali, che si tiene poco fuori città, al Foro Boario, tra il bestiame esposto gli splendidi esemplari di chianine allevate nel territorio.
Più di trecento espositori allestiranno nel centro storico e nelle vie principali di Sansepolcro i loro stand per presentare al pubblico i loro prodotti: dai dolciumi alle automobili, dai trattori all'artigianato!
Contattateci per verificare la nostra disponibilità di camere o appartamenti per vacanze nei giorni delle Fiere di Mezzaquaresima, potrete pernottare a 15 minuti dalle Fiere e gustare a cena le nostre specialità a km zero, come la carne della Cinta Senese allevata in azienda, il venerdì sera come ogni settimana prepariamo l'Agripizza, la pizza preparata con lievito madre e utilizzando solo gli ingredienti aziendali o del territorio.
Info:
agriturismo@terradimichelangelo.com
0575 791055
Cell e whatsapp: 338 8033387
La cicloturistica a tema storico L'INTREPIDA, che ogni anno si tiene nella splendida cornice di Anghiari, quest'anno raggiunge la decima edizione.
Gli eventi legati a L'Intrepida si terranno tra 13 e il 16 ottobre 2022 ad Anghiari, lo splendido borgo medievale che dista pochi chilometri dal nostro agriturismo. Il culmine dell'evento si terrà il 16 ottobre, quando oltre mille ciclisti, in costume d'epoca e con bici d'epoca, affronteranno i percorsi de L'INTREPIDA che si snodano attraverso strade e le colline di questo splendido angolo di Valtiberina Toscana.
Tre tipologie di percorsi: da 42 km, oppure da 85 km, o ancora da 120 km. Tra strade bianche e punti di ristoro che offrono crostini, polenta, vino, dolci! Attraverso i luoghi della Battaglia di Anghiari, i castelli che circondano l'incantevole borgo medievale di Anghiari e i territori che hanno dato i natali a geni rinascimentali come Michelangelo e Piero della Francesca.
E' possibile noleggiare BICI D'EPOCA e VINTAGE. CONTATTATECI per ulteriori dettagli!