Sabato 18 giugno si terrà ad Arezzo la Giostra del Saracino. La Giostra del Saracino è uno dei giochi-rievocazione storica più famosa e attesa del centro italia.
Le prove dei giostratori esordienti e titolari si terranno il 15 e il 16 giugno, il 17 giugno, alla vigilia, si terranno le tradizionali cene propiziatorie nelle sedi dei quattro quartieri che disputeranno la giostra.
Leggi tutto...Dal 31 marzo al 3 aprile 2022 si terranno a Sansepolcro le tradizionali Fiere di Mezzaquaresima.
Le Fiere di Mezza Quaresima sono un tradizionale punto di incontro e di scambio, da sempre, dei cittadini delle vallata.
Affondano le loro origini nel XV secolo ed erano fino a poco tempo fa (e in parte anche oggi) una mostra e un mercato di bestiame. Oggigiorno potrete trovarvi di tutto, dai generi alimentari e le tipicità del territorio agli oggetti dai più diversificati usi. Auto e moto, oggetti per la casa e per la vita di tutti giorni, abiti e trattori, dolciumi e materiali edili, oggetti indispensabili e semplici curiosità. Ambulanti e aziende grandi e piccole scenderanno nelle strade e nelle piazze animando Sansepolcro, la cittadina principale della Valtiberina Toscana.
Il giovedì è tradizionalmente il giorno dedicato all'esposizione degli animali, che si tiene poco fuori città, al Foro Boario, tra il bestiame esposto gli splendidi esemplari di chianine allevate nel territorio.
Più di trecento espositori allestiranno nel centro storico e nelle vie principali di Sansepolcro i loro stand per presentare al pubblico i loro prodotti: dai dolciumi alle automobili, dai trattori all'artigianato!
Contattateci per verificare la nostra disponibilità di camere o appartamenti per vacanze nei giorni delle Fiere di Mezzaquaresima, potrete pernottare a 15 minuti dalle Fiere e gustare a cena le nostre specialità a km zero, come la carne della Cinta Senese allevata in azienda, il venerdì sera come ogni settimana prepariamo l'Agripizza, la pizza preparata con lievito madre e utilizzando solo gli ingredienti aziendali o del territorio.
Info:
agriturismo@terradimichelangelo.com
0575 791055
Cell e whatsapp: 338 8033387
Vi proponiamo nuovamente il breve servizio di Uno Mattina (puntata del 24 ottobre 2019), dove abbiamo l'opportunità di illustrare in tv alcune caratteristiche dei pregiati marroni di Caprese Michelangelo e della cultura della castagna negli usi e nella storia di Caprese. Servizio di Desy D'addario e Claudia Moriconi.
Grazie! Per altri video ed interviste che riguardano il nostro agriturismo, potete visitare la nostra pagina youtube.
ecco il video:
Sono note a molti le pregiate qualità organolettiche delle castagne di Caprese, nonchè dei loro derivati: castagne secche e farina di castagne. Ma dove trovarle, quando venite in visita a Caprese?
Impossibile citare tutti i privati o imprenditori agricoli del comune che potrebbero darvi parte della loro produzione, tuttavia possiamo citarvi i seguenti luoghi dove vengono raccolti i marroni e venduti al pubblico:
---
COOPERATIVA AGRICOLA FORESTALE VALLE SINGERNA
Loc. Capanno dei Romagnoli (lungo la strada che porta da Anghiari a Caprese) - Tel 0575 793870
---
oppure
---
Presso gli stand della tradizionale FESTA DELLA CASTAGNA E DEL MARRONE DOP, che si tiene a Caprese Michelangelo ogni anno, durante il terzo e quarto fine settimana di ottobre.
Nella nostra pagina youtube potete vedere anche diversi video e ospitate in trasmissioni tv (dalla Rai ai canali locali), dove abbiamo occasione di parlare dei marroni di Caprese Michelangelo.
------
STORIA E CARATTERISTICHE DEI MARRONI DI CAPRESE MICHELANGELO
---
La storia del nostro paese, Caprese Michelangelo, si intreccia indissolubilmente con quella dei castagneti da frutto che ricoprono gran parte del nostro territorio e del fianco del monte Faggeto, all'ombra del quale viviamo, sin dalla parte più a valle, poco sopra il torrente Singerna (il nostro fiume!) su e su si arrampicano tra terreni gialli e bruni, fino a circa gli 800 metri di altitudine, lasciando poi spazio al faggio e ad altre essenze nella vetta della montagna.
Leggi tutto...